Il C O R S O
alla Scuola-page
a casa
[i diari]
Gli incontri
Ven. 19.11.99
* Mar. 07.12.99
* Gio. 09.12.99
- Ven. 10.12.99
Lun. 13.12.99
Mer. 15.12.99
Gio. 16.12.99
Gio. 23.12.99
nel 2000
Ven. 07.01.00
Lun. 10.01.00
Gio. 13.01.00
Ven. 14.01.00
Mar. 18.01.00
Gio. 20.01.00
Ven. 21.01.00
Lun. 24.01.00
Mer. 26.01.00
Gio. 27.01.00
Modulo Specifico
Mar. 01.02.00
Ven. 04.02.00
Lun. 07.02.00
Mer. 09.02.00
Ven. 11.02.00
Mar. 15.02.00
Ven. 18.02.00
Mar. 22.02.00

[tirocinio]
E-Mail: flavio_triese@USA.NET
la posta

E` disponibile l'E-Mail di "[email protected]" inserita in fondo alla paginetta dei link della scuola e agli ultimi incontri


La prova scritta si terr� l'1 - Marzo - 2000 alle ore 8,30 presso l'ITIS ZUCCANTE .... venite preparati !!?

Le lezioni con " * " sono complete di sbobinatura della relazione, riferimenti ipertestuali ai file del relatore e non, Il mio diario (della lezione), la scheda sull'autoformazione, il file ".zip" contenente solo i ".doc, .xls o .ppt" di quella lezione. Quelle con il " - ", sono in via di completamento. Le altre lezioni sono parziali e sono ancora qui sotto in questa pagina.

Per scaricare il file "mar.zip" contenente tutta la normativa e gli appunti di M.A.
clicca qu�


Per scaricare il file "den.zip" contenente tutte le dispense di D.N. in formato "DOC" ma anche le presentazioni in Power Point (dia proiettate il 13.12, 15.12 e 14.1.2000)
clicca qu�


Per ora ringrazio solo crisippo che mi ha segnalato il brano sui "Saggi della Scuola" ringrazier� gli altri se mi aiuteranno in questo immane lavoro. Coloro che hanno registrato le lezioni potrebbero fornirmi riassunto su file degli interventi dei relatori. In tal modo il presente diario sar� aggiornato pi� velocemente.
Rricordo che la normativa � reperibile sui siti internet del Provveditorato Studi di Venezia e del Ministero della Pubblica Istruzione, attraverso i link nella mia pg. "collegamenti".


Ecco una prima e forse banale proposta di inserimento dell'insegnamento di Fisica nel P.O.F. della mia scuola.
Potete scaricare il file "fgpropos.ZIP" di 87 Kb che comprende un file "leggimi" con la spiegazione del lavoro proposto.
Riguardatevi le prime lezioni sono state ampliate con link sui file di M.A. e con note personali tra cui "il mio diario" e la scheda di "Autoformazione" (materiale audiovisivo disponibile per i colleghi)

torna su

incontro introduttivo Ven. 19.11.99 [diario]

Introduzione: relatore M.T.
Come si svolger� il corso: rileggiamo la normativa
(O.M. n. 153 15 giugno 1999)
Quarto incontro Lun. 13.12.99 [diario]

Introduzione: relatore A.D.N.
"Dal programma al curricolo", "Elaborazione del curricolo" (ppt-doc), "Schema di sequenza didattica" (ppt-doc), "Unit� didattica"(ppt-doc), "Modello circolare e cibernetico"(lucido), "Tassonomie di Bloom"(lucido) "TABELLA DELLE SPECIFICAZIONI DELL'UNITA' DIDATTICA" (lucido)
  • Il materiale � stato recuperato (files .DOC delle dispense) � tutto nel file "den.zip" le presentazioni PPT funzionano. Manca un file che c'�ra, "percorso formativo.xls", forse gli � stato cambiato il nome.

    Quinto incontro Mer. 15.12.99 [diario]

    Sulla didattica: relatore A.D.N.
    "Metodo di insegnamento e organizzazione del lavoro in classe", "La valutazione", "Prove oggettive", "Programmazione modulare" (progetto '92), "Il nuovo esame di stato"
    torna su

    Sesto incontro Gio. 16.12.99 [diario]

    Sulla normativa: relatore A.M.
    Art.68 e 69 (L.17 maggio '99 n.144), L.n.10 30.1.90 (regionale), bando I.F.T.S. 1999-2000

    C.D.O. mi ha fatto pervenire (17.12) un interessante documeto che ha trovato e che pubblichiamo (20.12) per sottoporlo alle vostre riflessioni.
    Cliccate su:
    INTESA DEI SAGGI

    torna su

    Settimo incontro Gio. 23.12.99 a.m.(9-12) [diario]

    Sulle competenze, sull'area di progetto: relatore M.A.

    Prima di iniziare la lezione abbiamo chiarito che sar� obbligatorio il periodo di "tirocinio" in aula da 6 a 9 ore; una delle proposte �:
    3 ore di preparazione dell'unit� didattica, 3 ore di esposizione in classe con metodo e strumenti a scelta (magari usando strumenti multimediali), 3 ore di verifica dell'aquisizione dei contenuti e della comprensione da parte degli studenti.
    Si traterebbe quindi di strutturare una unit� didattica completa e spendibile in s�.
    Si dovranno anche fare 6 ore di autoformazione sul modulo di base (argomenti generali) e 4 ore di autoformazione sul modulo specifico (disciplina d'insegnamento).
    Premesso che come bibliografia viene ritenuta sufficiente quella gi� fornitaci dai relatori ed un'eventuale integrazione degli argomenti trattati attraverso ricerca in rete, sui siti del M.P.I., o Provveditorato studi, o siti di ricerca dell'I.R.S.A.E., ed altri siti con esperienze didattiche di scuole diverse, sono stati fatti due titoli:
    "didattica per moduli" A. Dominici e un testo di Raffaele Iosa (ispettore del ministero ~ 22.000), di entrambe, chi individuasse le case editrici me lo comunichi, grazie.
    Io vi segnalo il testo di fisica in dotazione al D'ALESSI quest'anno per le prime, composto di moduli strutturati in unit� didattiche:
    "Moduli di Fisica" due volumi, Marini, D'Elia Ed.Poseidonia, viene venduto con un CD-ROM interattivo completo di simulazioni e filmati di esperienze di laboratorio, ed una serie esauriente di test di tutti i tipi che � possibile far fare agli alunni, il computer fornisce automaticamente le valutazioni, le mode, le medie, le statistiche ecc..., ci sono anche dei moduli predisposti in Excell.[adatto per i professionali]
    Due anni fa al DA VINCI ho usato di Ugo amaldi "Fisica interattiva - MECCANICA" Ed.Zanichelli anche questo fornito con 2 CD per lo studente e l'insegnante, la struttura e sempre la stessa ci sono parti teoriche, simulazioni per il laboratorio, verifiche strutturate, archivio di immagini, creazione di sequenze multimediali, creazione di test (qualcuno me l'aveva chiesto)[adatto per gli istituti tecnici].

    torna su

    Ottavo incontro Ven. 7.1.2000 15,15 p.m. [diario]

    Sulla normativa: relatore A.M.
    file di rif. sempre AUTON. ISTITUZ. SCOL.
    pg. 43 DIMENSIONI ORGANIZZATIVE

    La scuola europea condizioner� prima o poi la scuola italiana, 8 ore di scuola al giorno escluso sabato, naturalmente non 8 ore di lezione in classe, questo significa che ci sar� il tempo per tutte le attivit� di progetto o recupero che vorremo progettare.
    (I precari possono accedere alle funzioni obiettivo!)
    Assurdo discutere sui criteri per attribuire la F.O., meglio definire l'operativit�, quello che dovranno fare le F.O., infatti sono figure che opereranno su nuove attivit� e con nuove metodologie di cui nessuno ha esperienza.
    Servirebbero: F.O. Gestione del POF, F.O. Orientamento, F.O. Istruzione degli adulti, F.O. Formazione, F.O. Attivit� extracurricolari, F.O. Valutazione dell'istituzione, F.O. Circolazione della informazione.
    L'istituzione deve occuparsi del disagio giovanile? se si fino a che punto? [interventi ...]. Il POF pu� prevedere una figura che si occupi di questi problemi. [interventi ... ]. Non c'� la possibilit� di trasferire conoscenze se non esiste disciplina e rispetto delle regole.

    pg. 44 Ricerca e sviluppo
    pg. 45 Risorse finanziarie - Art.30 del "contratto integrativo"
    Vari modi di recuperare ed ottenere fondi per il POF:
    programmi della comunit� Europea
    canali del Ministero:

    circolare 194/199: risorse per la sperimentazione dell'autonomia
    finanziamenti CIPE
    Fondo Sociale Europeo
    iniziative di aggiornamento ... Progetti vari ...
    canali della Regione:
    bando IFST
    corsi per apprendisti
    Fondo Sociale Europeo a gestione regionale
    pg. 46 Art.31 [una parentesi file Excell "POF-PIANO FINANZIARIO"]
    pg. 47 stili di direzione (da pg 47 a 50 vedere da soli come tema da sviluppare)
    pg. 50 ... limitarsi all'istruzione ...


    Il tirocinio in aula � obbligatorio da 6 a 9 ore (solo certificazione non valutazione)
    torna su

    Nono incontro Lun. 10.1.2000 [diario]

    M.T. Sul tirocinio in classe "...la preparazione, la lezione, l'esercitazione se la faccio � finale e valutativa, ...che sia prevedibile e sembra pi� lineare il concetto di esercitazione ... fa con voi l'esercitazione e vi segue durante questo percorso. Se sar� necessario faremo formale richiesta al preside, (viene letto un faximile).
    M.A. Il tutor compiler� un pezzo di carta che vi forniremo noi che servir� a certificare che il tirocinio di 6-8 ore si � svolto, non si chiede altro. Ma si potrebbe anche decidere di far seguire al tirocinante una lezione del tutor e poi di fare, non una valutazione ma, una descrizione. Oppure preparare un'esperienza di laboratorio pi� dettagliata di quelle che facciamo di solito magari assieme e con i criteri suggeriti della nuova impostazione scolastica.


    Le proposte per il lavoro di gruppo di M.A. sono:
    1) Definizione della programmazione disciplinare per il corso di studio, triennio per IPSIA e biennio per l'ITIS.
    2) Programmare un'area di progetto che tocchi tutte 4 le materie di elettrotecnica o almeno fisica, matematica, e lingua.
    3) Individuazione all'interno delle proprie materie i temi pi� difficili da trattare con gli alunni.
    4) Come inserire la formazione professionale
    Sulla programmazione del curricolo del triennio IPSIA
    Iniziano i lavori di gruppo 4 ore


    Decimo incontro Gio. 13.1.2000 [diario]

    Sulla programmazione del curricolo del triennio IPSIA
    Lavori di gruppo 4 ore

    torna su

    Undicesimo incontro Ven. 14.1.2000 [diario]

    Sulla didattica: relatore A.D.N. Presentazioni Power Point:
    1) il nuovo esame di stato (L.425/97)
    2) il problem solving
    3) alcuni spunti e riflessini
    Dei punti 2 e 3, nel file zip trovate sia la presentazioni in Power Point che i file ".DOC"; inoltre ci sono due files doc uno per la fisica nell'ITIS ed uno per l'IPSIA.

    (programmazione di un'area di progetto)
    Il file zip della lezione

    Dodicesimo incontro Mar. 18.1.2000 [diario]

    Sull'handycap nella scuola: relatrice G.
    Importante collaborare con l'insegnante di sostegno che � a pieno titolo insegnante del C. di C. con diritto di voto, lo stabilisce chiaramente la normativa; � una risorsa umana per tutta la classe.
    Vedi sito del Provveditorato alla voce "Scuola Handicap" o "leo-link" indirizzi:

    http://sit.iuav.unive.it/leo-link
    http://www.venis.it/psb
    Normativa:
    L. 517/77 Art.2 & Art.7 - Art.3 & 34 della Costiutuzione
    L.104/92 Art.13, 14, 15, 16 e D.P.R. 24 febbraio 1994. e C.M.262/88
    L.395/92 Art.12 e 13
    P.E.I. = Piano Educativo Individualizzato
    D.f. = Diagnosi funzionale; P.d.f. = Profilo dinamico funzionale
    Bibliografia: Bollettino Informativo "Scuola Handicap" prodotto dal Provveditorato Studi VE N.1 - 1998
    Janes-Celi, NUOVA GUIDA AL P.E.I., ED.Erickson 1997
    M.Torello, INTEGRAZIONE DEGLI HANDICAPPATI, La Scuola 1996
    Lavori di gruppo 1/2 ora
    torna su

    Tredicesimo incontro Gio. 20.1.2000 [diario]

    Sulla didattica multimediale: relatore A.M.
    A. ha svolto la sua relazione utilizzando una sua pagina WEB che quindi inserisco per coloro che volessero rivederla.
    Ricordo che, il motore di ricerca "Altavista" e l'indice "Yahoo!!" sono gi� linkati nella mia pg. "collegamenti", al pi� presto provveder� a creare anche un collegamento con "Virgilio" motore ed indice.
    Tra i molti link proposti da A.M. nella sua pagina-lezione vale la pena segnalare "Lycos" e la Virtual Library "vlib"
    Il cagnolino era cos� simpatico che non ho saputo resistere ...

    Bau BauUU !!!

    Se poi vi interessa approfondire l'HTML vedete anche in questo sito, la pagina "Principale" alla voce "Come si fa" "Come partire con...l'HTML"
    Il mio approccio forse � ancora pi� semplice, basta saper usare la tecnica del copia ed incolla; in rete c'� gia di tutto. (e copiando comunque si impara).
    torna su

    Quattordicesimo incontro Ven. 21.1.2000 [diario]

    sull'"Organico funzionale" presso ITIS Pacinotti Mestre a.m. organizzato da C.G.I.L. incontro dibattito (poco) ore 9-13 (4 ore valevoli come autoformazione).
    Relatori: vari
    1o relatore:Ore 9 introduzione ai lavori
    2o relatore: inquadramento storico giuridico ... il problema della riduzione degli organici � pi� grave alla scuola secondaria che elementare; come conciliare la stabilit� proposta dall'organico funzionale con la necessit� di riduzione ?
    3o relatore: presentate 15 o 16 dia in ppt sull'organico funzionale, (la serie completa di 40 dia � scaricabile con lo zip della lezione); un file in Excell sull'analisi dell'utilizzo delle risorse della scuola, che non ci � stato fornito.
    4o relatore: presentazione di un progetto realizzato allo Zuccante (8 dia in ppt), interessantissimo il quadro orario flessibile proposto (semestralizzazione)
    5o relatore: presentazione con lucidi di un altro progetto realizzato, interessante la conclusione, il progetto ha consentito di ottenere 6, 7 cattedre in pi� rispetto il curricolo tradizionale, le funzioni obbiettivo avevano il distacco parziale.
    6o relatore: progetto di collegamento tra scuola media ed elementare presentato da un preside etusiasta.
    7o relatore: Dopo alcune domande ed interventi di colleghi, il rappresentante della C.G.I.L., auspicando che questa nuova riforma non si traduca in un super lavoro per pochi ma veda tutti impegnati nella progettualit� per una nuova scuola, chiude l'incontro alle 13.
    (lo sbobinamento delle 3 ore di relazioni ed 1 di intrerventi forse pi� avanti quando avr� un po' di tempo)


    p.m. Lavori di gruppo 4 ore sul curricolo ...
    Il file zip della lezione
    torna su

    Quindicesimo incontro Lun. 24.1.2000 [diario]

    Sulla didattica: segue i gruppi A.D.N.
    Nella pausa A. ci propone un'esempio di attivit� curricolare di Fisica per un biennio strutturata in 7 moduli, reperito in rete, che peraltro non sembra ne completo ne molto chiaro, forse si tratta di un tentativo in fase di costruzione, di qualche scuola che tenta di adeguarsi ai nuovi sistemi.
    Lavori di gruppo 4 ore


    L'ESEMPIO


    Sedicesimo incontro Mer. 26.1.2000 [diario]

    Sulla
    Lavori di gruppo 4 ore

    torna su

    Diciasettesimo incontro Gio. 27.1.2000 [diario]

    Sulla
    Lavori di gruppo 4 ore
    Bibliografia: Costruire la fisica Ed. SEI Battista, Bernacchioni


    Diciottesimo incontro Mar. 1.2.2000 [diario]

    Presentazione dei lavori:
    Sono scaricabili due file ZIP "grupitis.zip" e "gruipsia.zip"
    Il primo, di 1,2 Mb contiene una proposta di programmazione per il BIENNIO DEGLI ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI, un interessante questionario da far riempire ai ragazzi allo scopo di ottenere delle indicazioni di tipo socio culturale per capire un po' meglio la realta dei nostri alunni.
    Sette allegati comprendenti un possibile test di ingresso, tratti da "La Fisica per temi" (guida per l'insegnante del '97 pg.25-30, i test sul piano cartesiano sono probabilmente di una edizione pi� recente) di Garagiola, Lotti Ed. La Nuova Italia.
    Il secondo, di 178 Kb � una proposta curricolare per il triennio degli IPSIA; oltre al file ".DOC" che comprende tutto c'� pure un "XLS" che consente di lavorare su varie ipotesi di distribuzione oraria. Nella cartella "ore" � possibile ridistribuire le ore delle singole unit� controllando immediatamente se il totale varia oppure no. Il sistema puo tornare utile nel caso di assenza per malattia o di scioperi e autogestioni varie.
    Le tre presentazioni in Power Point, inoltre, possono essere usate o modificate dai colleghi per esporre p.e. il progetto ad un C.D.
    Lavori di gruppo 4 ore
    Il file zip grupitis
    Il file zip gruipsia

    torna su

    Diciannovesimo incontro Ven. 4.2.2000 [diario]

    Sull�elaborazione di un curricolo di Fisica
    Nel file 4_2_cors.ZIP c'� l'esempio del curricolo del 24.1.2000 risistemato da A.D.N.; il file DOC e la presentazione ppt. su un possibile e ragionato curricolo di Fisica
    E` importante un buon libro di testo come punto di riferimento per i ragazzi se poi queste testo � strutturato per moduli secondo i criteri dei nuovi programmi, meglio. Il libro non � mai sostituibile, � integrabile ma, facciamo molta attenzione al materiale che eventualmente forniamo agli alunni.
    Lavori di gruppo (4 ore). Si formano 4 gruppi che produrranno altrettante unit� didattiche nel corso dei prossimi 4 incontri. Il 18.2 si discuteranno gli elaborati e ci scambieremo i materiali
    [Personalmente prego ciascun gruppo di fornire il materiale finale su files DOC di Word (stampabile) eventualmente accompagnato da presentazione in ppt. GRAZIE !!!].
    Il file 4_2_cors.zip della lezione

    torna su

    Ventesimo incontro Lun. 7.2.2000 [diario]

    Elaborazione U.D.
    Lavori di gruppo 4 ore


    Ventunesimo incontro Mer. 9.2.2000 [diario]

    Elaborazione U.D.
    Lavori di gruppo 4 ore


    Ventiduesimo incontro Ven. 11.2.2000 [diario]

    Elaborazione U.D.
    Lavori di gruppo 4 ore

    torna su

    Ventitreesimo incontro Mar. 15.2.2000 [diario]

    Bibliografia Fornita da A.D.N.:
    Un paio di classici:
    G. Bateson,, Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano 1980
    B. S. Bloom, Tassonomia degli obiettivi educativi (volume primo: area cognitiva)
    Qualcosa di pi� recente (didattica, valutazione e prove strutturate):
    G. Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Roma - Bari 1996
    F. Frabboni, Manuale di didattica generale, Laterza, Roma - Bari 1998
    G. Moretti, A. Quagliata, Strumenti per la valutazione degli apprendimenti. Le prove di verifica strutturate e semistrutturate, Monolite Editrice, Roma 1999
    B. Vertecchi, Decisione didattica e valutazione, La Nuova Italia, Firenze 1993
    Ultimissime:
    G. Domenici, Manuale dell'orientamento e della didattica modulare, Laterza, Roma - Bari 1999
    G. Cerini (a cura di), Conoscere e sperimentare l'autonomia, Tecnodid, Napoli 2000
    E dei link dedicati alla scuola, alla fisica e pedagogia
    A. mi scuso ma ho perso l'E-Mail se me lo comunichi lo inserisco in fondo alla paginetta dei link della scuola
    Elaborazione U.D.
    Lavori di gruppo 4 ore


    Ventiquattresimo incontro Ven. 18.2.2000 [diario]

    L'unit� didattica sul "galleggiamento" (L. Archimede) nello "zip" la presentazione in Power Point
    (Elaborazione by F.G.)
    Lavori di gruppo 4 ore
    L'U.D., lo zip con le dia in ppt e un ".TXT" esplicativo


    Per scrivere ad A.D.N.
    E-Mail: [email protected]

    Venticinquesimo incontro Mar. 22.2.2000 [diario]

    T E R M I N E
    U L T I M O per la C O N S E G N A
    ore 1 - 2
    Le U.D., rese disponibili dai gruppi lo zip con dia in ppt
    e un ".TXT" esplicativo


    I Relatori
    torna su
    watawon.mid LAVORI IN CORSO !!! 20.2.2000